Author: PGA

PGA Intellectual Property Newsletter – 06/07/2020

by PGA PGA Nessun commento
Il marchio “booking.com” non può considerarsi generico

Un marchio costituito da un termine generico per la classe di beni o servizi offerti accostati alla porzione “.com” non è necessariamente generico. Al contrario, se i consumatori non percepiscono il marchio come generico per la classe di beni o servizi cui fa riferimento, il marchio può essere considerato distintivo e quindi registrabile.
In tal senso si è espressa la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, con pronuncia del 30 giugno 2020, sul marchio “Booking.com” nel procedimento United States Patent and Trademark Office v. Booking.com.

Come noto, un marchio può essere generico, descrittivo, suggestivo, arbitrario o fantasioso. I marchi suggestivi, arbitrari e fantasiosi sono intrinsecamente distintivi. I marchi descrittivi possono essere registrati solo se hanno “acquisito carattere distintivo” nella valutazione del pubblico dei consumatori. Al contrario, i marchi generici non hanno i requisiti necessari per la registrazione in considerazione del fatto che qualsiasi operatore economico può usare il termine generico del marchio stesso per riferirsi al bene o al servizio designato senza essere titolare esclusivo del segno distintivo generico.

Partendo da tali premesse, la Corte Suprema USA ha precisato che un termine si definisce generico quando, nel suo insieme, indica ai consumatori la classe di prodotti o servizi offerti con il marchio. Poiché i consumatori non percepiscono “booking.com” come la classe dei servizi di prenotazione di viaggi online, di norma “Booking.com” non è un marchio generico. E’ l’impressione del consumatore del marchio a determinare se il marchio è generico o meno. Di conseguenza, la Corte ha ritenuto che i marchi costituiti da un termine generico e “.com” non sono necessariamente generici.


Le “Mele del Trentino” diventano IGP

Con l’approvazione da parte della Commissione europea del relativo regolamento di esecuzione le «Mele del Trentino» vengono riconosciute ufficialmente come Indicazione geografica protetta.
In particolare, con il Regolamento (UE) 23 giugno 2020, n. 2020/890, pubblicato nella G.U.U.E. n. 30 giugno 2020, n. L 206, il nome «Mele del Trentino» è stato iscritto nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, come prodotto della classe 1.6. Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati dell’allegato XI del regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione.


La tutela dei segni distintivi dei partiti politici

Al di fuori dello svolgimento dell’attività imprenditoriale, la tutela dei segni distintivi contro il pericolo di confondibilità mira, non già alla garanzia di interessi economici, bensì a proteggere quel complesso di valori e finalità perseguite dal gruppo attraverso la propria partecipazione alla vita collettiva. In relazione ai partiti politici, in particolare, la tutela dell’identità, riassunta nella denominazione e nei segni distintivi, rinviene il suo fondamento costituzionale negli art. 2, 21 e 49 Cost. ed esprime l’esigenza di evitare, proprio in relazione al dibattito pubblico, confusioni, quanto agli elementi che li caratterizzano come centri autonomi di espressione di idee e di azioni.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 11635, depositata il 16 giugno 2020, con la quale la Suprema Corte ha accolto il ricorso proposto dall’Associazione Alleanza Nazionale e dalla Fondazione Alleanza Nazionale contro l’associazione Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale – Nuovo MSI.


Cipro: approvata la nuova legge marchi

Il 05.06.2020 la Repubblica di Cipro ha adottato la nuova legge sui marchi, pubblicata il 17.06.2020. Al raggiungimento del traguardo ha partecipato attivamente l’EUIPO (European Intellectual Property Office), nell’ambito del Programma europeo di cooperazione (ECP2), offrendo assistenza legale durante tutto il processo di elaborazione del nuovo testo.

Tra i temi trattati nella nuova legge cipriota sulla intellectual property sono compresi:
– il recepimento della direttiva (UE) n. 2015/2436;
– l’introduzione del sistema multi-classe;
– l’interruzione della necessità del documento di procura;
– nuove applicazioni cartacee;
– le tasse.

La nuova legge marchi di Cipro ha semplificato l’intera procedura di domanda e registrazione. Sono state inserite scadenze per il completamento delle procedure di opposizione, cancellazione e revoca e ponendo fine a processi eccessivamente lunghi.

PGA Intellectual Property Newsletter – 22/06/2020

by PGA PGA Nessun commento
Influencer marketing e utilizzo illecito del marchio altrui

Con ordinanza del 04/02/2020, il Tribunale di Genova ha affrontato il tema di una nota casa di moda e del suo stilista di riferimento che avevano ripetutamente pubblicato sui rispettivi profili Instagram contenuti nei quali si accostavano calzature e prodotti di abbigliamento ad auto di lusso (con i relativi diritti di intellectual property in primo piano).

Il Tribunale ha rilevato che il posizionamento dei prodotti suggeriva l’esistenza di un (inesistente) rapporto tra il brand di abbigliamento e la casa automobilistica. Il tutto, con conseguente uso illecito del marchio di quest’ultima.
Si tratta di una delle prime applicazioni in ambito social del nuovo art. 20, co. 1, lett. (c), CPI. La norma prevede ora che sia illecito l’uso di un marchio rinomato “anche a fini diversi da quello di contraddistinguere i prodotti e i servizi” laddove “senza giusto motivo consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio” stesso.

Pur non ricadendo in un’ipotesi di uso distintivo del marchio, il Tribunale ha infatti ritenuto sussistente un uso commerciale che nell’ambito delle attività degli influencer è lecito solo se autorizzato dal titolare del segno distintivo o “nelle ipotesi in cui le immagini esposte possano comunicare – in capo al pubblico – un significato diverso da quello pubblicitario e commerciale, e cioè siano descrittive di scene di vita dell’influencer o di terze persone. Detta liceità discenderebbe dall’ovvia considerazione secondo cui la pubblicazione di scene di vita quotidiana implicano l’inevitabile esposizione dei segni distintivi dei prodotti normalmente usati dal soggetto rappresentato per compiere l’azione pubblicata”.


Tribunale Unificato dei Brevetti: AIPPI favorevole alla candidatura di Milano

L’Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale ha espresso il suo sostegno alla candidatura di Milano per ospitare una Divisione del Tribunale Unificato Brevetti.
Nel documento diffuso, AIPPI, dopo aver ricordato che l’Italia è tra i Paesi firmatari dell’accordo istitutivo del Tribunale Unificato dei Brevetti sottoscritto in data 27 febbraio 2013 e successivamente ratificato a seguito dell’entrata in vigore della legge 3 novembre 2016 n. 214, sottolinea che tale accordo ad oggi non è ancora entrato in vigore. La Germania, infatti, Paese con il maggior numero di brevetti europei nell’anno precedente alla relativa sottoscrizione, non lo ha ancora validamente ratificato.
Lo strumento di ratifica è stato infatti oggetto dichiarato nullo dalla Corte Costituzionale tedesca per vizio nella procedura di adozione.


Impedimenti ad argomenti nuovi davanti al Tribunale dell’UE: il rinvio della Corte di Giustizia

La CGUE si è pronunciata sulla portata del riesame che il Tribunale UE deve effettuare sulle decisioni delle commissioni di ricorso dell’EUIPO, adottate nei procedimenti sugli impedimenti relativi alla registrazione dei marchi UE. La specifica questione sollevata è stata esaminata dalla Corte di Giustizia con la sentenza del 18 giugno 2020 (causa C 702/18 P).
Nel caso di specie, il Tribunale UE aveva considerato irricevibili gli argomenti di una parte di un procedimento di opposizione. Tali elementi erano relativi al presunto carattere distintivo debole del marchio anteriore, non sollevati dinanzi alla commissione di ricorso. La CGUE ha annullato la sentenza del Tribunale, rinvenendo un errore di diritto proprio nella pronuncia di irricevibilità.

In particolare, secondo la Corte:
– gli elementi che possono essere sottoposti validamente alla valutazione del Tribunale dipendono dall’oggetto della controversia dinanzi alla commissione di ricorso;
– la commissione è tenuta comunque a pronunciarsi su tutte le questioni che, alla luce degli argomenti delle parti, siano necessarie per una corretta decisione;
– la valutazione del carattere distintivo intrinseco del marchio anteriore costituisce una questione di diritto necessaria per garantire una corretta decisione, cosicché gli organi dell’EUIPO sono tenuti a esaminare tale questione, se necessario d’ufficio.


La bici di Brompton è tutelabile in base alla normativa del diritto d’autore?

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla domanda di pronuncia pregiudiziale riguardante il noto modello di bicicletta pieghevole, denominata Brompton.
La decisione è esposta nella sentenza 11.06.2020, C 833/18 che vede contrapposti l’ideatore del sistema di piegatura e una società coreana, commercializzante analoghe biciclette.
La questione che ha indotto il giudice del rinvio a rivolgersi alla Corte di Giustizia è quella di stabilire se una bicicletta, il cui sistema di piegatura era tutelato da un brevetto oggi estinto, possa essere qualificata come opera protetta da diritto d’autore.
Secondo la CGUE bisognerebbe unicamente valutare se attraverso la forma del prodotto, il suo autore abbia espresso la propria capacità creativa in maniera originale. La sussistenza di un brevetto anteriore rileva unicamente laddove dovesse incidere negativamente su tale valutazione.

PGA Intellectual Property Newsletter – 15/06/2020

by PGA PGA Nessun commento
Mediaset vince contro il sito di live streaming “Calcion”

Il Tribunale di Milano ha condannato il titolare del sito “Calcion” ad un risarcimento milionario per violazione dei diritti di intellectual property di Mediaset S.p.A.
In particolare, la pagina web aveva trasmesso in live streaming il campionato di calcio di Serie A 2015/2016. Il tutto, in violazione dei diritti d’autore di Mediaset e dei marchi di quest’ultima, identificativi delle proprie emittenti televisive.


Da WIPO uno strumento per certificare contenuti digitali con valore di prova legale

L’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO) ha lanciato, il 27 maggio scorso, un nuovo servizio: WIPO PROOF. Si tratta di uno strumento che fornisce un’impronta digitale con data e ora di qualsiasi file, dimostrando la sua esistenza in un determinato momento. La prova ottenuta, pertanto, ha efficacia legale, non essendo esposta a possibili falsificazioni.
WIPO PROOF può pertanto aiutare i titolari di diritti IP a salvaguardare i loro asset immateriali e a prevenirne l’uso improprio e l’appropriazione indebita degli stessi. In particolare, il servizio potrà essere particolarmente utile sul piano della tutela del diritto d’autore e del segreto industriale.


Sold-out anche per il bando “Marchi+3”

Come per il bando “Disegni +4”, anche per “Marchi +3” la finestra per poter accedere agli incentivi per l’estensione del marchio nazionale a livello internazionale e la registrazione di marchio europeo si è chiusa pochi minuti dopo la sua apertura.
Sono infatti bastati solo 20 minuti per esaurire tutte le risorse stanziate, pari a 3,5 milioni di euro. Non solo. I protocolli prenotati per altrettante domande da perfezionare nei prossimi cinque giorni sono ben 1.768.


Pubblicata la classifica dei migliori uffici di Intellectual Property al mondo: primo posto per l’EPO

L’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) per la nona volta consecutiva si è classificato al primo posto tra i più grandi uffici brevettuali del mondo per la qualità dei suoi brevetti e servizi nel sondaggio annuale di benchmarking condotto da Intellectual Asset Management (IAM).
Il sondaggio è stato condotto nei mesi di febbraio e marzo tra diverse centinaia di professionisti che operano nel settore della proprietà intellettuale sia in aziende proprietarie di diritti IP sia in studi legali.
I partecipanti sono stati interpellati sui seguenti Uffici IP: EPO, Japan Patent Office (JPO),Korean Intellectual Property Office (KIPO), US Patent and Trademark Office (USPTO) e China National Intellectual Property Administration (CNIPA).

PGA Intellectual Property Newsletter – 08/06/2020

by PGA PGA Nessun commento
Nestlé contro Impossible Food: l’hamburger vegano non potrà più chiamarsi “Incredible”

Nestlé dovrà trovare un nuovo nome per il suo hambuger vegano “Incredible Burger”. Infatti, secondo il Tribunale distrettuale dell’Aja, il marchio scelto dal colosso alimentare produrrebbe confusione con i segni della concorrente americana Impossible Foods.
In particolare, Nestlé aveva inizialmente lanciato il suo Incredible Burger in Europa nell’aprile 2019 con il marchio “Garden Gourmet”. Successivamente, la multinazionale si sarebbe avvicinata alla Impossible per un possibile accordo di licenza nell’estate del 2018. Tuttavia, senza giungere alla definizione delle trattative, il colosso svizzero avrebbe comunque lanciato il nuovo brand “Incredibile”. Secondo la Corte la scelta del nome sarebbe stato quinti un tentativo di frustrare l’ingresso di Impossible Foods nel mercato europeo offrendo i propri alimenti a base vegetale con un nome simile. Nestlé ha comunque anticipato che impugnerà la decisione.


La Corte di Giustizia UE sul concetto di “uso del marchio nel commercio”

Con sentenza del 30/04/2020 (causa C-772/18), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stata chiamata a chiarire se costituisca “uso del marchio nel commercio” quello di un soggetto che – pur non esercitando un’attività commerciale a titolo professionale – riceva, immetta in libera pratica in uno Stato membro e conservi prodotti manifestamente non destinati all’uso privato, spediti al suo indirizzo da un Paese terzo e sui quali, senza il consenso del titolare, sia apposto un marchio.
La CGUE ha concluso che “allorché un soggetto che non esercita un’attività commerciale a titolo professionale riceve, immette in libera pratica in uno Stato membro e conserva prodotti manifestamente non destinati all’uso privato, che sono stati spediti al suo indirizzo da un paese terzo e sui quali, senza il consenso del titolare, è apposto un marchio, si deve ritenere che tale soggetto usi il marchio nel commercio”.


Pirateria su Telegram: nuova decisione dell’AGCOM

Con delibera 164/20/CONS AGCOM ha disposto l’archiviazione del procedimento avviato su istanza di FIEG nei confronti di Telegram.
Da una recente attività di monitoraggio di FIEG, infatti, era emerso come su Telegram fossero attivi almeno una decina di canali, seguiti in media da circa 60.000 utenti ciascuno, dedicati alla distribuzione illecita di testate giornalistiche. La stessa piattaforma di messaggistica era intervenuta intimando ai gestori dei canali in oggetto di cessare le attività illecite. A fronte di tale intervento, ben 7 canali su 8 avevano effettivamente cessato la messa a disposizione delle opere editoriali in violazione di Intellectual Property di terzi.
Al contrario, l’attività di AGCOM si è sostanzialmente limitata a prendere atto di tale adeguamento spontaneo, in mancanza del quale la stessa Autorità non avrebbe potuto né adottare provvedimenti diretti nei confronti di Telegram.

Il tutto, poichè “in ragione della localizzazione all’estero dei server impiegati, ai sensi dell’art. 8, comma 2, del Regolamento l’Autorità non può procedere alla rimozione dei contenuti caricati illecitamente, in quanto ciò comporterebbe l’impiego di tecniche di filtraggio che la Corte di giustizia europea ha giudicato incompatibili con il diritto dell’Unione”. “Sarebbe possibile soltanto la disabilitazione dell’accesso al sito, secondo i criteri di gradualità, proporzionalità e adeguatezza che il citato art. 8, comma 2, del Regolamento ha mutuato dalle Direttive europee”. Tuttavia, nel caso di Telegram – “qualificabile come un soggetto che offre come servizio principale quello di messaggistica istantanea” – proprio tali condizioni di proporzionalità non sussisterebbero. Un eventuale intervento porterebbe infatti alla disabilitazione dell’intero servizio di messaggistica istantanea.


Anno d’oro per l’EUIPO: pubblicata la relazione annuale per il 2019

È stata pubblicata la relazione annuale 2019 dell’EUIPO (European Intellectual Property Office). Come evidenziato nel report, numerosi sono gli eventi rilevanti avvenuti in tale anno, quali:
– la celebrazione del 25° anno di attività,
– il deposito della duemilionesima domanda di marchio UE,
– lo sviluppo di un nuovo piano strategico (SP2025).
– l’accordo di cooperazione con Europol per combattere la criminalità in materia di IP,
– la grande conferenza IP Horizon 5.0,
– l’estensione di progetti finanziati dall’UE in Africa, Caraibi e Georgia,
– il maggiore ricorso a metodi di lavoro innovativi e mobili all’interno dell’Ufficio.

PGA Intellectual Property Newsletter – 01/06/2020

by PGA PGA Nessun commento
Il design della Vespa vince ancora all’EUIPO

Nel 2019 la Corte d’Appello di Torino aveva statuito che la forma inconfondibile della Vespa è tutelabile sia sul piano del marchio tridimensionale, sia sotto il profilo del diritto d’autore come massima opera del design industriale.
Sul tema è recentemente tornato l’EUIPO (European Union Intellectual Property Office). La divisione di annullamento ha infatti dichiarato nullo il design registrato da un soggetto di nazionalità cinese. La vicenda era iniziata al celebre salone milanese EICMA 2019. In quella sede, il competitor aveva iniziato a promuovere scooter simili alla Vespa, fatti prontamente rimuovere dalle autorità competenti dell’ente Fiera su iniziativa di Piaggio.


Kiko contro Wycon: diritto d’autore e arredamento di interni

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8433 del 30.04.2020 resa tra Wycon S.p.a., già Wjcon S.r.l. (“WYCON”) e Kiko S.p.A. (“KIKO”) ha decretato che un progetto o un’opera di arredamento d’interni è tutelabile, al ricorrere di determinate circostanze, anche quale opera dell’architettura ai sensi dell’art. 2, n. 5 l.a.


Incredibile risultato per il bando Disegni +4: sold out a pochi minuti dall’apertura

Dalle ore 9.00 del 27 maggio 2020, è stato possibile presentare la domanda di adesione per accedere alla misura Disegni +4, incentivo riconosciuto a sostegno delle PMI per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di disegni e modelli.
Tuttavia, le domande presentate per accedere all’agevolazione sono state numerose fino ad esaurire in pochi minuti le risorse stanziate.
In pochissimo tempo sono state inviate all’Unioncamere, attraverso il portale www.disegnipiu4.it, un numero di richieste tale da esaurire il finanziamento complessivo stanziato di 13 milioni di euro.


Common Practice CP8: quando un marchio è utilizzato in una forma differente da quella registrata?

L’EUIPO ha adottato la prassi comune CP8 relativa all’uso del marchio in una forma diversa da quella registrata.
Il progetto CP8 rientra nell’ambito dei Progetti di cooperazione europei sotto la denominazione ECP4. L’obiettivo è quello di stabilire criteri e principi comuni per valutare quando i cambiamenti nel segno utilizzati comportano o meno un’alterazione del carattere distintivo del segno registrato.

PGA Intellectual Property Newsletter – 25/05/2020

by PGA PGA Nessun commento
Diritto d’autore: Il lupo di Daniel Cox è un’opera d’arte

Il Tribunale di Milano ha accolto le domande del fotografo Daniel Cox nella controversia con lo stilista Antonio Marras. In particolare, Marras aveva riprodotto l’iconica fotografia del lupo che ulula tra i fiocchi di neve scattata da Daniel Cox su alcuni capi d’abbigliamento. La foto in questione era stata reperita su Google e riprodotta dallo stilista Antonio Marras senza chiedere l’autorizzazione a Cox e senza citarne il nome.
I giudici meneghini hanno dunque seguito un’impostazione già espressa da alcuni Tribunali italiani che, facendo implicitamente riferimento al criterio della “meritevolezza” dell’opera, si rifà a criteri metagiuridici e in particolare alla teoria secondo cui una creazione può definirsi “arte” solo se il mondo dell’arte la definisce tale.
Il Tribunale ha così inibito a Marras l’ulteriore riproduzione, commercializzazione o diffusione sotto qualsiasi forma della fotografia, condannandolo al risarcimento del danno e alla refusione delle spese di lite.


Voucher 3i: al via le domande

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha adottato il decreto direttoriale che fissa l’apertura del termine per richiedere il “Voucher 3i – Investire In Innovazione”.
Potrete trovare maggiori informazioni quì.


EUIPO: nuove indicazioni per la fase post-COVID

In risposta alle circostanze eccezionali create dall’epidemia Covid-19, il direttore esecutivo dell’EUIPO (European Intellectual Property Office) aveva emesso la decisione n. EX-20-3 e la successiva decisione n. EX-20-4, riguardanti entrambe la proroga dei termini nei procedimenti dinanzi all’Ufficio.
Tuttavia, a decorrere dal 18 maggio 2020, tali proroghe sono giunte al termine. L’EUIPO ha quindi pubblicato una nota di orientamento sui termini dopo la fine del periodo di proroga.


EBA: brevettabilità di piante e animali

Il 14 maggio 2020 la commissione di ricorso allargata (EBA​), il più alto livello di autorità giudiziaria presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), ha emesso il suo parere G 3/19 (Peper) in tema di brevettabilità di piante e animali.
Dopo la decisione del 5 dicembre 2018 (procedimento T 1063/18) era infatti tornata viva l’attenzione dell’EPO sulla questione della brevettabilità per piante ed animali ottenuti esclusivamente mediante un processo essenzialmente biologico. Sulla questione era stato richiesto il parere dell’EBA.
L’EBA ha dunque adottato un’interpretazione dinamica dell’eccezione alla brevettabilità ai sensi dell’articolo 53, lettera b), della Convenzione sul brevetto europeo (CBE) e ha dichiarato che la non brevettabilità di processi essenzialmente biologici per la produzione di piante o gli animali si estende anche ai prodotti vegetali o animali ottenuti esclusivamente mediante un processo essenzialmente biologico.

Voucher 3i: incentivi per startup innovative

by PGA PGA Nessun commento

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha promosso il programma “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, un incentivo per le startup innovative che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione con una dotazione finanziaria di 19,5 milioni di euro per il triennio 2019-2021.

L’incentivo è destinato alle società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non siano quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione ed è finalizzato all’acquisizione di servizi di consulenza per la brevettazione, attraverso il rilascio di voucher per:
– verifica della brevettabilità dell’invenzione ed effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive al deposito della domanda di brevetto (fino a 2.000 Euro + IVA);
– stesura della domanda di brevetto e di deposito della stessa presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi (fino a 4.000 Euro + IVA);
– deposito all’estero di una domanda di brevetto che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto (fino a 6.000 Euro + IVA).

È possibile richiedere in un anno fino a tre voucher per ogni tipologia di servizio e per diverse invenzioni, per un totale massimo di nove voucher. Le domande possono essere presentate dal 15 giugno 2020, sulla pagina dedicata del sito di Invitalia.
I servizi possono essere forniti esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale iscritti nell’apposito elenco gestito dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.

Il nostro studio, nella persona del Dr. Roberto Allaix, è iscritto a tale elenco ed è a disposizione per fornirvi ulteriori informazioni a riguardo.

PGA Newsletter – 18/05/2020

by PGA PGA Nessun commento
Il Sole 24 Ore contro L’Eco della Stampa: il diritto d’autore sulle opere digitali editoriali

L’AGCOM, su istanza de Il Sole 24 Ore S.p.A., con delibera del 5 maggio 2020, n. 169/20/CONS, ha ordinato a L’Eco della Stampa S.p.A. di provvedere alla rimozione di alcune opere digitali di carattere editoriale pubblicate sulla propria rassegna stampa.
In particolare, la testata segnalava la presenza sul sito internet “new.ecostampa.net” di numerosi articoli diffusi in violazione del proprio diritto d’autore. L’AGCOM, pertanto, accoglieva le domande poste dall’istante. La riproduzione dei contenuti in parola risultava infatti riservata.


Ambush marketing in Gazzetta Ufficiale

Con la pubblicazione sulla G.U. della Legge 8 maggio 2020, n. 31, è stato convertito in Legge, con modifiche, il D.L. n. 16/2020. Come già trattato in un precedente articolo, il Decreto contiene disposizioni in materia di “ambush marketing”. Con tale termine si intende l’associazione di un brand ad un evento mediatico senza il consenso degli organizzatori.
Il Decreto Legge 11 marzo 2020, n. 16 dedica infatti un intero capo, segnatamente gli artt. 10-14, alla disciplina del divieto di attività parassitarie in occasioni di manifestazioni sportive e fieristiche di rilevanza nazionale ed internazionale.


Osservatorio EUIPO: i nuovi orientamenti della giurisprudenza europea

L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di intellectual property ha pubblicato l’ultima versione della sua raccolta di case law.
In particolare, l’Osservatorio raccoglie le sentenze principali in materia di tutela dei diritti IP e le mette a disposizione degli utenti attraverso un’unica banca dati. L’Organismo, inoltre, monitora frequentemente lo sviluppo della giurisprudenza europea relativamente alle violazioni dei medesimi diritti.


Corte Suprema USA: il codice legislativo annotato della Georgia non è tutelato dal copyright

La Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, con una recente decisione, ha stabilito che le annotazioni di un codice normativo non possono essere protette da copyright.
Il caso riguarda il Codice annotato della Georgia il quale affianca alle disposizioni normative commenti dottrinali, giurisprudenziali e riferimenti legislativi. Ebbene, chiunque voglia accedere a tali annotazioni deve acquistare uno specifico abbonamento.
La Corte Suprema ha quindi stabilito che il diritto d’autore non può essere applicato su opere create da giudici e legislatori nell’esercizio delle loro funzioni.
D’altra parte, sarebbe preoccupante uno scenario in cui il pubblico abbia accesso solo alla versione “economica” della Legge, mentre la versione completa, contenente l’interpretazione delle suddette norme, risulterebbe disponibile solo per i clienti paganti.

PGA Newsletter – 11/05/2020

by PGA PGA Nessun commento
Parmigiano Reggiano contro Campbell’s

La multinazionale statunitense Campbell’s ha accolto la richiesta del Consorzio Parmigiano Reggiano di rimuovere qualsiasi immagine che possa violare la propria Intellectual Property dal packaging dei prodotti americani. In particolare, sulle confezioni della linea di sughi e salse “Prego” erano visibili foto di porzioni di formaggio con i noti puntini che vengono impressi su ogni forma di Parmigiano Reggiano. Tra gli ingredienti, tuttavia, non vi era il prodotto italiano, bensì una sua imitazione locale.
Non è la prima battaglia che il Consorzio del Parmigiano Reggiano affronta sul tema. Risale a solo qualche mese fa il ricorso depositato contro la Kraft Foods Group Brands LLC. La multinazionale sta tentando di registrare il marchio “KRAFT PARMESAN CHEESE” in Nuova Zelanda, dove il Consorzio detiene il segno “Parmigiano Reggiano”. Sono inoltre pendenti analoghe controversie contro Kraft in Australia, Uruguay, Paraguay, Cile, Thailandia ed Ecuador.


Sky/SkyKick: arriva la pronunica della High Court of Justice

A seguito della sentenza pronunciata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea all’inizio di quest’anno, il caso è tornato all’esame dell’High Court of Justice. La pronuncia rappresenta la prima applicazione della decisione con cui la Corte europea si è pronunciata in merito all’asserita contraffazione dei marchi di titolarità di Sky.
Con sentenza del 29 aprile 2020 la Corte inglese ha dichiarato la violazione da parte di SkyKick dei marchi di Sky per “servizi di posta elettronica”.


EPO: nuova proroga dei termini a causa di COVID-19

Con comunicazione del 1 maggio 2020, l’EPO ha disposto che, tenuto conto della situazione di difficoltà in cui si trova la Repubblica federale di Germania, in applicazione di quanto disposto dall’articolo 134, paragrafo 2, della EPC, i termini che scadono il 15 marzo 2020 o successivamente sono estesi al 2 giugno 2020. Tale proroga vale anche per le domande internazionali PCT.


EUIPO: ulteriore proroga delle scadenze a causa di COVID-19

Il 29 aprile 2020, nella decisione n. EX-20-4, il direttore esecutivo dell’EUIPO ha prorogato ulteriormente fino al 18 maggio tutti i termini che scadono tra il 1 maggio 2020 ed il 17 maggio 2020. L’Ufficio ha quindi predisposto una nota informativa contenente ogni chiarimento in merito.


“Cura Italia” è Legge: estesa la validità dei titoli di IP

Con la conversione in Legge del decreto “Cura Italia” è stata estesa la validità dei titoli di proprietà industriale in scadenza. Tra le numerose modifiche apportate in sede di conversione figura, infatti, la modifica all’articolo 103 del D.L. n. 18 del 2020.
Alla luce di tale modifica, l’UIBM ha reso noto che:
“Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, ivi inclusi quelli afferenti i titoli della proprietà industriale, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
Per i titoli di proprietà industriale, alla scadenza di tale periodo sarà onere dell’interessato che intenda prolungare la durata di un titolo, attivarsi con i pagamenti, nelle forme già previste dall’ordinamento, al fine di conseguirne il mantenimento in vita o il rinnovo”.

PGA Newsletter – 04/05/2020

by PGA PGA Nessun commento
Nuovi finanziamenti per la ricerca in brevetti da parte dell’EPO Academic Research Program

L’Ufficio europeo dei brevetti ha annunciato la disponibilità di nuovi finanziamenti destinati al programma di ricerca accademica “ARP – Academic Research Program“.
Le proposte possono essere presentate da singoli istituti di ricerca o da gruppi di istituti. Nel caso di un gruppo di istituti, questi ultimi possono provenire da qualsiasi parte del mondo, purché il partner contraente (capo progetto) abbia sede in uno stato membro dell’Organizzazione europea dei brevetti. Non sono richiesti requisiti di nazionalità né per il ricercatore principale né per i co-ricercatori.
L’EPO ha quindi pubblicato il modulo di domanda e le linee guida integrate ai fini della presentazione dei progetti.


Etichettatura alimentare: indicazioni ministeriali connesse alla situazione di emergenza da COVID-19

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato una circolare sulle misure temporanee di supporto alle imprese con riferimento ai nuovi obblighi di etichettatura alimentare. In particolare, a seguito dell’adozione delle misure urgenti relative al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, è permesso alle aziende del settore alimentare di utilizzare le scorte di etichette e di imballaggi già ordinati prima della data di applicazione del Regolamento UE n. 2018/775, nonché prima della data di pubblicazione dei decreti di proroga dei decreti nazionali in materia di indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine del grano nella pasta, del riso, del pomodoro e del latte, in corso di adozione.


WIPO: novità per il database “Patentscope”

L’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale ha reso disponibile nei giorni scorsi una nuova funzione di ricerca nel database sui brevetti “Patentscope” con la finalità di facilitare il recupero delle informazioni contenute nei documenti brevettuali pubblicati che potrebbero essere utili agli inventori che sviluppano nuove tecnologie per combattere pandemia da COVID-19. Grazie alla nuova funzione il database fornirà a scienziati, ingegneri, responsabili politici di sanità pubblica, soggetti operanti nel settore e del pubblico in generale una fonte di intelligence facilmente accessibile per migliorare il rilevamento, la prevenzione e il trattamento delle malattie.