Author: PGA

PGA Newsletter – 27/04/2020

by PGA PGA Nessun commento
Violazione diritto d’autore: Telegram rimuove 7 canali

All’esito dell’istruttoria avviata dall’AGCOM, relativa ad alcuni canali creati sulla nota piattaforma di messaging “Telegram” attraverso i quali gli utenti diffondevano contenuti protetti da diritto d’autore, Telegram stessa ha rimosso 7 degli 8 canali segnalati.
L’Autorità, con comunicato del 23.04.2020, ha inoltre segnalato che, anche in materia di violazione di Intellectual Property “per legittimare un proprio intervento diretto di Agcom nei confronti di Telegram occorrerebbe una modifica della normativa primaria che consenta di considerare stabiliti in Italia – con riferimento ai diritti di cui all’art. 4, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 70 del 2003 – gli operatori che offrono servizi della società dell’informazione nel territorio italiano utilizzando risorse nazionali di numerazione.
Una tale norma permetterebbe all’Autorità di adottare ordini di rimozione selettiva dei contenuti caricati in violazione del diritto d’autore rivolti direttamente a operatori come Telegram”.


EPO: al via i procedimenti orali in videoconferenza

Come già anticipato, l’Ufficio europeo dei brevetti ha pubblicato la decisione adottata nei giorni scorsi dal Presidente dell’EPO relativa al progetto pilota per procedimenti orali mediante videoconferenza dinanzi alle divisioni di opposizione.
Il progetto sarà esteso a tutti i procedimenti orali dinanzi alle divisioni di opposizione.
Il progetto pilota sarà avviato dalla data di entrata in vigore della decisione (prevista per il 04.05.2020) e proseguirà fino al 30.04.2021.


Bando “BREVETTI+”: estesi gli incentivi

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha esteso gli incentivi originariamente previsti per il banco Brevetti+.
In particolare, è oggi prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale del valore massimo di € 140.000. Il tutto, per sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sul mercato nazionale e internazionale.

PGA Newsletter – 20/04/2020

by PGA PGA Nessun commento
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi pubblica i risultati 2019

L’UIBM ha pubblicato i dati sui provvedimenti adottati nel corso del 2019 riguardanti brevetti, marchi e disegni. Le domande di brevetto per invenzione industriale, per la prima volta dal 2006, hanno superato le 10.000 unità. Nell’anno 2019, inoltre, sono state ricevute più di 65.000 domande per la registrazione di marchi nazionali, compresi i rinnovi ed i marchi internazionali designanti l’Italia.


Approvata la nuova disciplina dell’ambush marketing

Con il termine ambush marketing (pubblicità imboscata) si intende l’associazione di un brand ad un evento mediatico senza il consenso degli organizzatori. Noto è il caso dell’attaccante danese Nicklas Bendtner che, durante il match Danimarca/Portogallo degli Europei di Calcio 2012, mostrò gli slip recanti il marchio “Paddy Power”, azienda irlandese di bookmaker on-line.
In vista dei prossimi Campionati Europei di Calcio del 2021, il Governo ha emanato il Decreto Legge 11 marzo 2020, n. 16 recante “Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021-2025, nonché in materia di divieto di pubblicizzazione parassitaria”. In particolare, il Decreto vieta le attività di pubblicità parassitaria poste in essere in occasione di eventi sportivi o fieristici di rilevanza nazionale o internazionale, laddove non autorizzate dagli organizzatori.


COVID-19: nuovo differimento dei termini per i bandi UIBM Disegni +4, POC 2020 e Marchi +3

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha recentemente disposto l’ulteriore differimento dei termini relativi ai bandi “Disegni +4” (che prevede incentivi per servizi finalizzati alla valorizzazione di disegni e modelli registrati), “POC 2020” (che finanzia programmi di valorizzazione di brevetti) e “Marchi +3” (programma di agevolazioni realizzato per favorire la registrazione all’estero di marchi nazionali).
Di seguito un sintetico schema dei nuovi termini.
Bando Disegni +4: differimento della decorrenza del termine di presentazione delle domande fissata al 27 maggio 2020, ore 9:00.
Bando POC 2020: differimento del termine ultimo di presentazione dei programmi di valorizzazione al 20 maggio 2020, ore 24:00.
Bando Marchi +3: differimento della decorrenza del termine di presentazione delle domande al 10 giugno 2020, ore 9:00.


EPO: nuovo aggiornamento sulle misure adottate causa COVID-19

L’EPO ha deciso di rinviare fino a nuovo avviso i procedimenti orali dinanzi alle divisioni di esame e di opposizione fino al 30 aprile 2020, a meno che non venga confermato per i procedimenti di esame lo svolgimento mediante videoconferenza. Verrà avviato un progetto pilota per i procedimenti orali di opposizione mediante videoconferenza.
Sono rinviati tutti gli eventi organizzati dall’EPO nei mesi di marzo, aprile e maggio. Gli organizzatori contatteranno i partecipanti su base individuale e, ove possibile, li informeranno delle nuove date.


UIBM: estesa la proroga della sospensione dei termini

Con l’entrata in vigore (9 aprile 2020) del decreto “Liquidità”, la sospensione prevista dal decreto “Cura Italia” di tutti i termini, ivi inclusi quelli perentori, relativi a procedimenti amministrativi, su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, è stata ulteriormente prorogata.
È stato infatti pubblicato il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”, il quale all’articolo 37 stabilisce che “Il termine del 15 aprile 2020 previsto dai commi 1 e 5 dell’articolo 103 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, è prorogato al 15 maggio 2020”.

PGA Newsletter – 13/04/2020

by PGA PGA Nessun commento
Contraffazione per equivalente: i criteri della Corte di Cassazione

Con ordinanza n. 2977 pubblicata il 7 febbraio 2020, la Corte di Cassazione ha effettuato una dettagliata ricostruzione dei criteri utili alla valutazione della contraffazione per equivalente.
La decisione è intervenuta a valle di un procedimento incardinato da una società titolare di un brevetto italiano dal titolo “Processo e impianto per l’estrazione e concentrazione del tannino da legno e altri prodotti naturali” e di una domanda di brevetto europeo relativa al medesimo trovato.
La principale innovazione attiene al fatto che la Cassazione abbia scelto di indagare la contraffazione applicando il criterio di matrice tedesca che “considera come sintomo della contraffazione per equivalenti l’ovvietà o non originalità della soluzione sostitutiva adottata dal contraffattore rispetto alla soluzione brevettata, avuto riguardo alle conoscenze medie del tecnico del settore”. Non rileverebbe quindi “la variazione, seppure originale, apportata ad un singolo elemento del trovato brevettato, se la variazione non consenta di escludere l’utilizzazione, anche solo parziale, del brevetto anteriore”. Read more

PGA Newsletter – 06/04/2020

by PGA PGA Nessun commento
Dichiarato nullo il marchio “BOY LONDON”: è contrario al buon costume 

Con la Decisione n. 20 461 C, la Divisione di Annullamento dell’EUIPO ha dichiarato la nullità del marchio “BOY LONDON”, in quanto evocativo della simbologia nazista e dunque contrario al buon costume ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 1, lett. f), RMUE.
Il marchio figurativo in questione conteneva una componente figurativa raffigurante un’aquila che, secondo l’EUIPO, richiamerebbe fortemente l’emblema del Partito Nazionalsocialista tedesco. Read more

PGA Newsletter – 30/03/2020

by PGA PGA Nessun commento
Satispay vs. Sisal Pay: diritto d’autore e concorrenza parassitaria

Il Tribunale di Milano è stato chiamato a pronunciarsi circa la tutela giuridica del software, con riferimento a due app concorrenti nel mercato dei servizi del pagamento digitale. In particolare, la società titolare di “Satispay” agiva in via cautelare nei confronti di “Bill Sisal Pay”, lamentando la violazione dei propri diritti relativi al proprio software, replicato dall’avversaria sia per profili funzionali sia commerciali. Read more

Attenzione alle fatture ingannevoli!

by PGA PGA Nessun commento

In questi giorni è emerso l’invio da parte di terzi ai titolari di diritti di marchio, design e brevetti, di richieste di pagamento ingannevoli, in quanto in parvenza emesse dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

L’ufficio ha già provveduto a denunciare il fatto alle autorità competenti: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/attenzione-alle-fatture-ingannevoli-con-intestazione-e-nominativi-uibm

Questo grave fatto si unisce alle già numerose richieste di pagamento e fatture ingannevoli che vengono inviate ai titolari di diritti di proprietà industriale utilizzando loghi e nome che creano confusione con i nomi e i loghi anche di altri uffici, quali l’Ufficio dell’Unione Europea EUIPO e l’Ufficio internazionale WIPO.

Vi invitiamo a porre la massima attenzione, a non procedere ad alcun versamento e a inoltrarci copia delle richieste ricevute per nostra verifica ed eventuale segnalazione agli Uffici e autorità competenti.

10 anni di PGA

by PGA PGA Nessun commento

Sono passati 10 anni dalla nascita di PGA, la cui costituzione risale al 24 giugno 2009. Da allora, la società non ha mai smesso di crescere, con un rate invidiabile per il settore di mercato in cui la società opera. Le stesse stime per l’anno 2019 risultano ancora in crescita rispetto agli ottimi risultati già ottenuti nel 2018. Read more

La Dr.ssa Cristaldi di PGA interviene al convegno “Overview on patentability requirements of pharma inventions”

by PGA PGA Nessun commento

Il 2 ottobre 2019, presso la sede dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale a MILANO, si è tenuto un convegno dal titolo: “Overview on World Wide patentability requirements of pharma inventions – with special focus on India Patent Law”.

Il convegno è stato organizzato dal Gruppo CFB (ChemFarmaBiotec), dell’Ordine dei Consulenti.

Tale gruppo si è occupato di raccogliere informazioni da corrispondenti locali nei maggiori Paesi di interesse strategico per il settore farmaceutico, relativamente ai requisiti relativi alla sufficienza di descrizione delle invenzioni farmaceutiche.

Le risposte ricevute dai corrispondenti locali che hanno aderito all’indagine sono state oggetto di una presentazione da parte della Dr.ssa Fiorella Cristaldi.